Presepio Artistico meccanico di Serravalle

Il visitatore viene “catapultato” all’interno di un vecchio borgo dove in diversi angoli si possono vedere diversi scorci di zone di montagna.
L’ambientazione è dunque realizzata ai primi anni del Novecento dove si evidenziano la particolare meticolosità della realizzazione dei dettagli: le case e le movimentazioni sono realizzate tutte rigorosamente a mano, richiedendo un impegno di molte ore per la loro realizzazione.
Molti gli effetti scenici e visivi proposti nel presepe, mentre i personaggi in movimento ripropongono scene e gesta tipici dei mestieri di una volta.
Sono presenti inoltre dei ruscelli che con i loro corsi d’acqua attraversano tutta la valle andando ad azionare il mulino di un vecchio casolare.
L’interno delle case sono molto curate con oggetti costruiti di polistirolo o legno; in esse si muovono i personaggi realizzati nelle teste e nelle mani così come nei vestiti da Carlo Gori.
In questa rappresentazione del borgo montano e della quotidianità dei suoi abitanti, dal sorgere del sole a dopo il tramonto, con suoni e
giochi di luce, la scena della Natività occupa un posto centrale.
Essa viene ammirata da tanti visitatori per il gesto semplice e umile che compie Maria baciando Gesù bambino all’interno della sua mangiatoia così come per il movimento del bambino sulla paglia, adagiato come fosse su un cuscino che ti avvolge e ti rilascia al tuo risveglio.

Indirizzo

Via Don Minzoni
44030 Serravalle FM
Italia

Orari

Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio feriali e prefestivi 14:00-18:00 Festivi 10:30-11:30 e 14:00-18:00

Referente
Gori Carlo
347 7032842